Quattro colonne da paura

Chi ha paura di quattro colonne?

di Simona Pareschi

children-of-men-ext
Battersea in Children of Men di Alfonso Cuarón, 2006

La notizia, ancora una volta, di una possibile demolizione di Battersea Power Station apre di nuovo il dibattito sulla conservazione degli edifici storici e sulla loro eventuale riconversione. Data l’enorme potenzialità dell’oggetto in questione, è difficile comprendere le ragioni di questa stasi, nella quale Battersea si trova da ormai troppo, come in una sospensione del tempo. Negli ultimi vent’anni, questo edificio e tutto il terreno ad esso circostante, è stato comprato e rivenduto a soli fini speculativi, e i progetti pensati per l’area – di conseguenza – hanno previsto la realizzazione di enormi volumi per l’edilizia abitativa e commerciale, con grave danno per la Power Station, alla quale viene attribuito un ruolo secondario di reperto archeologico: un gigantesco dinosauro di epoca industriale.
La centrale termoelettrica di Battersea è sempre stata, fin dalla sua costruzione, oggetto di critiche: la sua forma era ritenuta inadeguata ad un’industria moderna, e venne osteggiata anche per la sua collocazione nel cuore di Londra. A distanza di ottant’anni sembrano tornare di scena vecchi fantasmi.

Del progetto originale, concepito nel 1927 per la London Power Company, non venne modificato l’impianto, ma con l’intervento di Giles Gilbert Scott, chiamato nel 1929 ad opera già cominciata come consulente architettonico per gli esterni dell’edificio, venne posta maggiore attenzione alla resa stilistica. Sono frutto dell’intervento di Scott i quattro torrioni angolari che sorreggono altrettante ciminiere, già previsti ma trasformati, con la sua soluzione, in perfetti elementi architettonici che disegnano la forma dell’edificio attraverso la giusta proporzione tra i due bassi volumi laterali e il corpo centrale. E non è difficile scorgere in questa scelta, tra gli altri, un riferimento preciso al Larkin Building del 1906 di Frank Lloyd Wright. È inequivocabile l’intervento di Giles Gilbert Scott anche sulla cortina muraria in laterizio levigato, nello sviluppo per linee verticali della composizione dei prospetti attraverso le aperture a tutta altezza – la stessa tipologia da lui stesso riproposta per la realizzazione di Bankside Power Station – così come nel movimento dato dal gioco di incastri dei mattoni, che conferisce nobiltà alla scansione ritmica dei fronti, con disegni di luci e di ombre ben definiti, alla ricerca di un preciso bilanciamento tra linee verticali e orizzontali.

Eppure, quel che ha reso singolare questa centrale, è dato dalle ciminiere-colonne, poste sopra i torrioni che svolgono anche una funzione basamentale. E ciò che sorprende di più, è che le ciminiere a Scott dapprima non erano gradite: ma ancora una volta, la funzione fu prioritaria rispetto alla forma, e Giles Gilbert Scott seppe così tradurre la richiesta da parte dei committenti di ciminiere a base circolare in una forma solenne: ciò che fino a quel momento era semplicemente una forma funzionale, dettata da ragioni di efficienza dell’impianto, grazie all’intervento di Scott divenne monumentale per dimensione e per proporzione, e divenne simbolo della produzione. Questa centrale venne benedetta nel 1934 dal commento audace di Charles Reilly come la realizzazione di una “cattedrale dell’industria”. Lui come altri, liberi da una visione assoluta della modernità, aveva capito che l’architettura di Scott sarebbe stata un riferimento estetico per comprendere la cultura inglese del ‘900, cosa che, adesso, gli stessi inglesi che la vorrebbero demolire sembrano non capire. Vi sono molti esempi di edifici industriali di enorme interesse architettonico che sono stati recuperati: la Firestone Factory di Wallis, Gilbert and Partners, del 1929 e la Gillette Factory di Sir Banister Fletcher, del 1930. Così come Bankside Power Station, anch’essa opera di Sir Giles Gilbert Scott. Ed è stata proprio la collocazione di Bankside al centro di Londra a creare i giusti presupposti per una sua nuova vita grazie alla riconversione nella prestigiosa sede della Tate Modern, per mano degli architetti Herzog & de Meuron.

Sylvain Chomet, L'illusionniste, 2010

Gli omaggi tributati alla Battersea Power Station dal mondo dell’arte sono considerevoli: vi sono molti film nei quali la centrale è muta protagonista, probabilmente con una immaginazione più generosa di quella espressa da chi sarebbe preposto a trovarne nella realtà un suo eventuale reimpiego.
Capace di suscitare sentimenti diametralmente opposti, il cinema le ha reso omaggio già nel 1936, di Alfred Hitchcock in Sabotage, fino agli esempi più recenti in Richard III, del 1995, di Richard Loncraine dove l’opera di Shakespeare trova una epica location; Children of Men, del 2006, di Alfonso Cuarón, dove Battersea – insieme al maialino di Animals dei Pink Floyd – è il centro di potere in un futuro apparentemente senza speranza, e L’illusionniste del 2010, di Sylvain Chomet, un lungometraggio di animazione basato su una sceneggiatura di Jacques Tati, che ha omaggiato l’opera di Giles Gilbert Scott come simbolo di Londra e monumento della cultura inglese.

children-of-men-int
Battersea in Children of Men di Alfonso Cuarón, 2006

Il mondo della cultura ha già decretato Battersea patrimonio collettivo, l’English Heritage ha classificato questo edificio come monumento nazionale, e la Battersea Power Station Company si occupa, da anni, di proporre alternative per un suo riutilizzo, nella speranza di poter riconsegnare alla città una parte significativa della sua storia recente, della sua eccellenza industriale ed architettonica. Gli stessi operai che lavoravano nella centrale, la consideravano un grande organismo vivente e ne ricordano gli spazi interni come manifestazione di un surreale paesaggio lunare (David Littlerfield 2007).

È singolare che a tutto questo non si sia unito, univocamente, anche il mondo dell’architettura.
Rischiano di passare quasi inosservate, ormai, le mire affaristiche in campo architettonico, ma non si può non inorridire di fronte ad una idea tanto ottusa; ancora di più, se si pensa che la previsione a breve termine è connaturata alla speculazione nel mondo dell’edilizia. Ai fini speculativi la visione troppo corta è un bene: ciò che si potrà facilmente costruire, e poi demolire, lascierà spazio a qualcosa d’altro ancora.
Viene da chiedersi se non siano proprio le sue enormi quattro ciminiere-colonna bianche, nella nudità che ne moltiplica la potenza espressiva, a mettere paura. La storia fa paura. L’aveva ben chiaro Adolf Loos nel suo ultimo tributo alla colonna – anche quella una dichiarazione estrema, quasi ad officiarne gli estremi onori – con il suo progetto per il Chicago Tribune.

Anche nel caso di Battersea non si tratta di un monumento nel senso retorico del termine, quello di Giles Gilbert Scott è semmai un gesto paradossalmente rivoluzionario, al di là della consapevolezza, o meno, di tale atto: trascende in un istante tutto il modernismo, per ritrovarsi, direttamente, quasi a rappresentare un postmodernismo ante litteram. Insieme forse alla nostalgia per la classicità perduta: «Una tale simbiosi di industria e vita può essere più radicale delle visioni di Piranesi di grandi pezzi di muro Romano o tomba assorbiti in modo imperfetto da una umile strada contemporanea, attraverso le tenaci suggestioni del potere fisico. Quando la Battersea Power Station ancora funzionava ed eruttava vapore e fumo sul cuore di Londra, a volte sembrava un mostro che producesse il clima, un oggetto auto-alienato la cui caratteristica principale era nelle quattro ciminiere, spinte il più possibile l’una lontana dall’altra, come le gambe di un tavolo rovesciato o le grazie di una immensa lettera presa da un alfabeto di cui una intera frase potrebbe essere la nostra fine» (Robert Harbison, 2003).

Milano, 1 marzo 2012