Inaugura sabato 31 ottobre 2009 alle ore 18, presso la Galleria Massimo Minini, via Apollonio 68, Brescia, la mostra di Yona Friedman “Cartoline postali”, a cura di Maurizio Bortolotti.
[…]
Category Archive: news
«Architettura è, concettualmente, sinonimo di vita, e non solo di quella che sperimentiamo in noi, ma di quella che testimonia il nostro passaggio tra i vivi presenti per i vivi futuri: realizzare un’architettura è “presentificare” il passato e “infuturare” il presente. Chi non intende questi princìpi fondamentali è inutile che faccia l’architetto o insegni ad altri a diventarlo.» Critici e polemici, i testi di Rogers raccolti in questo volume […]
La “rivoluzione pacifica” innescatasi tra Lipsia e Berlino nell’ottobre-novembre 1989 ha segnato di fatto la fine della DDR, la Deutsche Demokratische Republik del socialismo reale, che nel volgere di un anno è stata integrata nel sistema politico ed economico della Repubblica Federale. Cancellata dagli atlanti, la Germania Est non è scomparsa però dalla geografia culturale e sociale della Germania riunificata. […]
Nell’anniversario della nascita di Ernesto Nathan Rogers il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica invita a Venezia una rappresentanza autorevole di architetti e di critici dell’architettura a riflettere sulle diverse possibili interpretazioni del rapporto tra Storia e Progetto. […]
Lunedì 12 ottobre 2009, alle ore 15.00, in Aula Carlo De Carli (via Durando, 10 – Campus Bovisa), verrà assegnata la laurea ad honorem in Architettura a James Sloss Ackerman.
[…]
In uscita in Italia martedì 22 settembre, “The age of stupid” è un film-documentario diretto da Franny Armstrong e prodotto da John Battsek. […]
Primo incontro del seminario itinerante “C’era una volta il dibattito. Idee di città a confronto”, 20 settembre 2009, Barone-Caluso (TO).
L’area di ricerca “Architettura e Archeologie” dell’Università Iuav di Venezia bandisce una call internazionale sul tema “Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei” correlata all’omonimo convegno che si terrà il 19 e 20 novembre 2009. […]
“Mi si chiede di parlarvi della mia attività professionale e credo che oggi per la prima volta mi trovi a commentare il mio lavoro di architetto nella scuola dove svolgo il compito di insegnare. […] di Guido Canella
Pubblicato per la prima volta nel 1967, Apollo nella democrazia è l’ultimo libro di Walter Gropius. In esso egli affronta uno dei nodi cruciali del secondo Dopoguerra – e non soltanto per l’architettura: quello della produzione di qualità nell’universo dell’industrializzazione e della mercificazione. Al tema della bellezza nell’età della macchina Gropius affianca quello dell’unità nella diversità […]