La “morale” di Leopardi (e di Gizmo) È sempre bella la città? È sempre stata bella la città? A sentire […]
Search Results for: Marco Biraghi
Mercoledì 6 febbraio 2019 alle h. 15 a Palazzo Gravina, Napoli.
Presentazione del libro L’architetto come intellettuale, in uscita il 26 marzo per Einaudi.
Luisa Selo interviews Marco Biraghi about the relationship between architecture and internet, criticism, magazines, education and more….
Istituto Lombardo – 3 aprile 2014, ore 15.00
Harvard University, 3 march 2014
Il 23 novembre Marco Biraghi ha presentato la Guida all’architettura di Milano in occasione di Bookcity. Lo ha […]
di Marco Biraghi – The subject of this volume is the “project of crisis,” or progetto di crisi, of the architectural historian Manfredo Tafuri. Progetto di crisi is a quintessentially Tafurian term that can assume many different, nuanced meanings. […]
#Remix: una tecnica di produzione innocente
di Marco Biraghi
Estratto dal discorso tenuto da Marco Biraghi il 18 settembre 2059 in occasione del suo centesimo compleanno
di Marco Biraghi | Il Comune di Milano, su iniziativa del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, intende dare corso alla realizzazione del Museo Nazionale della Resistenza. L’intenzione è evidentemente condivisibile ed encomiabile, anche in considerazione del fatto che Milano è città Medaglia d’Oro della Resistenza e che, a parte la stele di Giannino Castiglioni dedicata ai 15 Martiri di piazzale Loreto, in via Andrea Doria, le lastre di bronzo recanti i nomi di 1739 combattenti per la libertà nella Loggia dei Mercanti (da anni in uno stato di inaccettabile degrado) e il più recente Monumento alla Resistenza presso il Campo Giuriati, donato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) nel 2015 in ricordo dei partigiani fucilati in quel luogo nel 1945, non esistono a Milano adeguati segni di “riconoscimento” della lotta partigiana di liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista.