Introduzione di Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli – Nel lungo piano-sequenza che apre La Notte (1961) di Michelangelo Antonioni, i vetri del Grattacielo Pirelli ancora circondato dagli ascensori di cantiere rispecchiano una Milano lucida e tersa […]
Search Results for: Gabriella Lo Ricco
Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli – 23 ottobre 2013 – Con la costruzione della Torre Velasca e del Grattacielo Pirelli, attorno alla metà degli anni Cinquanta, s’inaugura la via milanese alla modernità architettonica. Ai nomi di Gio Ponti e dei BBPR si aggiungono, di lì a poco, quelli di Ignazio Gardella…
Ambiziosi potrebbero apparire gli obiettivi che Anthony Vidler non manca di esplicitare nell’introduzione al testo Storie dell’immediato presente […]
di Gabriella Lo Ricco
di Gabriella Lo Ricco – A Copenhagen due edifici di recente ristrutturazione permettono di aprire una riflessione sulla conservazione dell’edilizia industriale e sulle modalità della sua riconversione ma soprattutto sui significati che tali progetti recano con sè. […]
di Gabriella Lo Ricco – Non ci si meraviglia più che per fargli spazio sia stato distrutto un sobrio e dignitoso esempio di archelogia industriale milanese, lo stabilimento Centenari Zinelli; non ci si stupisce neanche più dell’assurda retorica pubblicitaria che pone il complesso abitativo di via Lomazzo 52 […]
Secondo Tommaso Labranca il trash può essere definito attraverso una semplice formula matematica: k S – R = T
dove: k = è una costante (intenzione, povertà di mezzi, incapacità, contaminazione, incongruità, massimalismo, ritardo ecc.) che altera lo scopo […] di Gabriella Lo Ricco
Posti al crocevia tra viale Serra e viale Scarampo e, insieme, a ridosso dell’urbanizzazione consolidata di viale Certosa e piazzale Accursio, gli edifici residenziali progettati da Cino Zucchi nell’area in cui insisteva lo stabilimento dell’Alfa Romeo fungono da cerniera tra il sistema di infrastrutture […] di Gabriella Lo Ricco
di Gabriella Lo Ricco – Dopo le esperienze compiute dalla cultura post-modern, è solo nella nostra contemporaneità che la facciata diventa oggetto di inedite e interessanti sperimentazioni risultato di più approfondite riflessioni su ciò che Learning from Las Vegas sottende. […]
Dal 31 marzo 2008, giorno in cui la città di Milano si è aggiudicata Expo 2015, quel pensiero positivistico che ha determinato nel XIX secolo l’origine delle esposizioni internazionali quali manifestazioni di progresso economico e produttivo si è manifestato diverse volte, in diversi luoghi e sotto diverse spoglie. Tale pensiero trova oggi le proprie ragioni in una curiosa idea secondo la quale […]
di Gabriella Lo Ricco
Recentemente è apparso su Domusweb un articolo di Franco Raggi dal titolo Radical Visions. Grazie all’ampiezza di sguardo critico che lo caratterizza, e alla profonda conoscenza di quella linea di pensiero cui egli stesso appartiene (come ampiamente dimostrano le sue opere e la sua attività pubblicistica), Raggi individua con chiarezza […]
di Gabriella Lo Ricco