Questo libro raccoglie alcuni tra i principali contributi teorici dell’architettura della seconda metà del Novecento rendendo disponibili testi già noti ma dispersi in vari luoghi oppure mai tradotti in italiano prima d’ora, sottolineando le modificazioni sostanziali – niente affatto contingenti o accessorie – che il panorama della teoria e della critica architettonica ha subìto nel corso degli ultimi decenni.
Search Results for: Marco Biraghi
«L’architettura non ha mai conosciuto pause. La sua storia è più lunga di quella di qualsiasi altra arte». Rendersi conto del suo influsso – oggi come ai tempi in cui Walter Benjamin ha scritto queste parole – è essenziale per chiunque voglia comprendere le società che l’hanno prodotta. […]
GIZMO inaugura una serie di presentazioni di libri di architettura. Nelle intenzioni di Gizmo le presentazioni dei testi costituiscono delle importanti occasioni per affrontare alcune questioni che riguardano l’architettura contemporanea. […]
Colin Rowe usava sostenere che l’architettura considerava se stessa in uno stato di perenne crisi. Forse oggi il problema è diverso, potrebbe non essere affatto una crisi, ma piuttosto un problema che non vediamo, o che magari vediamo e sentiamo tutti fin troppo, e che riguarda i media. […]
Apprendiamo la triste notizia della scomparsa di Adolfo Natalini. Pubblichiamo di seguito il testo della conferenza da lui tenuta […]
Pubblichiamo la prolusione all’anno accademico 2010/2011 della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, tenuta il 28 gennaio 2011 dallo studente Mauro Sullam sul tema “Architettura. Scuola e città”.