Skip to content

GIZMO

Architectural Review
Main navigation
  • Search
  • Editorials
  • Fundamentals
  • About us
  • Contacts
  • IG
admin 7 Marzo 2012 articles

Che cos’è il trash?

Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano

di Gabriella Lo Ricco

Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano

 

Secondo Tommaso Labranca il trash può essere definito attraverso una semplice formula matematica:
 –
k S – R = T
–
dove:
–
k = è una costante (intenzione, povertà di mezzi, incapacità, contaminazione, incongruità, massimalismo, ritardo ecc.) che altera lo scopo
S = è lo scopo, cioè l’emulazione di un modello
R = è il risultato, ciò che si ottiene
T = trash
–
Proviamo ad applicare questa formula a Milano, specificatamente all’area di Porta Vittoria.
–
S = Scopo del progetto planivolumetrico definito dal Piano Integrato di Intervento approvato dal Comune di Milano nel 2001 è quello di creare un luogo urbano di grande vitalità attraverso l’instaurarsi di un articolato sistema di relazioni pensate secondo una strategia comune tra il progetto della Grande Biblioteca Europea di Informazione e di Cultura (Beic)  elaborato dagli studi Bolles + Wilson  e Alterstudio Partners e gli interventi privati che occupano il settore settentrionale dell’area di intervento affidati allo Studio Nonis e allo Studio Ticozzi.
–
 
Planivolumetrico del progetto di Porta Vittoria, Milano
Planivolumetrico del progetto di Porta Vittoria, Milano 

k = la variabile k a Porta Vittoria assume significati  e accenti molto diversificati tra loro.

Di natura finanziaria, perché nel corso del tempo sono venuti meno quei finanziamenti privati e quell’interesse del governo nazionale e dell’amministrazione comunale necessari per la realizzazione della Beic.

Di natura strutturale, perché si è assistito all’alternarsi di committenti ben poco illuminati: nel 2001 la proprietà delle aree viene ceduta a Risanamento Spa (Gruppo Zunino),  nel 2005 a Ipi Spa (Gruppo Coppola) e nel 2009 a Tikal Spa.

Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano

Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano
Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano

 

Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano
Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano

 

Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano
Studio Ticozzi, Residenze a Porta Vittoria, Milano a 

target

Posted in articles and tagged beic, Bolles + Wilson, città, city, criticism, danilo coppola, doppiozero, gabriella lo ricco, gruppo zunino, le belle e le bestie, milano, porta vittoria, studio nonis, studio ticozzi, tommaso Labranca, trash. Bookmark the permalink.

Editoriali di Marco Biraghi

Donne in architettura

Tutti gli editoriali

Latest Articles

  • Se l’università si ferma 12 Maggio 2025
  • È sempre bella la città? Elena Granata 7 Maggio 2025
  • È sempre bella la città? Antonio De Rossi 16 Aprile 2025
  • È sempre bella la città? Valerio Magrelli 4 Aprile 2025
  • Lo ritener senza lo aver inteso: Notre Dame passio historiae 11 Marzo 2025

Search

TAGS

accademia aldo rossi architecture architettura baukuh biennale di venezia books città city criticism editorial event exhibition florencia andreola fotografia gabriella lo ricco gizmo gizmoX guglielmo bilancioni iuav l'architettura che ti piace lecture library london manfredo tafuri marco biraghi maxxi milano mmx architettura zona critica mostra movie new york our books pier vittorio aureli politecnico di milano postcard recensione rem koolhaas review roma silvia micheli stefano boeri triennale di milano università venezia

© GIZMO | ISSN: 2385 – 1430

  • Home
  • #REMIX Architetti nell’Età del Network
  • ANNI 10
  • Archivio
  • Archiworkers
  • AUTHORS
  • EDU
  • Eventi
  • FUNDAMENTALS
  • GIZMO
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SULL’USO DEI COOKIES
  • REVIEWS
  • Search
  • VIDEOS
  • Work with us!
  • OUR WORKS
  • Network
  • Contact us
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy