Matteo Vegetti recensisce il libro di Walter Gropius, Apollo nella democrazia (Zandonai, Rovereto 2009, a cura di GIZMO).
Author: Gizmo
Orlando Di Marino, nostro inviato in costiera amalfitana, ci segnala che sabato 16 gennaio 2010 si inaugura l’auditorium […]
Circa quarant’anni dopo la sua stesura viene pubblicata la tesi di Ph.D. di Peter Eisenman dal titolo The formal basis of modern architecture. Originariamente scritta tra il 1961 e il 1963 presso il Trinity College di Cambridge sotto la guida di Sir Leslie Martin […]
di Manuele Salvetti
Questo volume, curato da Michele Costanzo, comprende 29 saggi scritti da Costantino Dardi tra il 1976 e il 1991, ordinati secondo una progressione cronologica, ed esce come opera postuma. […]
di Fiorella Vanini
In esclusiva per i lettori di «Gizmo Review», le prime dichiarazioni di George Fats, autore della Moon Architecture.
di Mario Viganò
Si è inaugurata alcune settimane fa la mostra “La rivoluzione culturale – La Facoltà di architettura del Politecnico di Milano 1963/74”. L’esposizione ha destato molto interesse all’interno della comunità universitaria, e non solo: pertanto ne è sta prorogata l’apertura sino all’8 gennaio 2010.
TWA terminal, Eero Saarinen, New York 1962 Presented at the Museum from November 10, 2009 through January 31, […]
Immagini diverse, risposte varie sono state date a “I paesaggi della lentezza”, convegno organizzato dalla Scuola di dottorato di Venezia il 17 dicembre 2009. Benno Albrecht, Marco Brogiotti, Monica Carmen, Francesco Escalona, Alberto Ferlenga […]
di Silvia Dalzero
di Luciano Patetta – Ernesto Nathan Rogers è stato il più importante e il più completo maestro dell’architettura del secondo dopoguerra in Italia, di quella stagione eccezionale -e penso irripetibile- della cultura architettonica italiana […]
Concluso il convegno internazionale di studi, organizzato dalla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano per celebrare la figura e l’opera di Ernesto Nathan Rogers, nel centenario della sua nascita, cerchiamo di capire se sia stato raggiunto o meno, attraverso un confronto dialettico e corale […] di Florencia Andreola