Milano
Torino
Venezia
19 > 23 aprile 2010
Milano
Torino
Venezia
19 > 23 aprile 2010
Tra le molteplici forme di crisi che colpiscono il presente, una – non certo la più grave ma sicuramente tra le più odiose e insidiose – riguarda il prosciugarsi della capacità di immaginare il futuro che ci attende. Epoche precedenti la nostra, in questo senso, non soltanto hanno costruito la propria città fisica, ma hanno anche immaginato la città futura, in questo modo determinandone – almeno in parte – il destino. […]
di Marco Biraghi
Rem Koolhaas Singapore Songlines Ritratto di una metropoli Potemkin … o trent’anni di tabula rasa […]
Expo al bivio. Quale futuro per Milano? interventi di: Vittorio Gregotti […]
Più reale del reale. È vero solo ciò che viene rappresentato? Rovereto, 12-15 maggio 2010 “Ciò che è e non […]
L’anno rogersiano che si è concluso ha visto la proliferazione di numerose iniziative editoriali volte a riscoprire l’eredità del maestro. Le pubblicazioni dedicate a Ernesto Rogers negli ultimi decenni sono state poche e sporadiche […]
di Fiorella Vanini
Citation from the Jury “For more than 15 years, architects Kazuyo Sejima […]
Erik William Bryggman (Turku, 1891-1955) è un esponente di assoluto rilievo dell’esperienza architettonica moderna in Finlandia nella prima metà del XX secolo. Quando Bryggman si appresta a intraprendere la professione, la Finlandia è segnata da profondi mutamenti economici, dovuti al raggiungimento dell’indipendenza politica, al rapido sviluppo industriale e al conseguente impulso all’attività edilizia. […]
di Silvia Micheli
Da settembre 2008 a novembre 2009 le biblioteche del Politecnico di Milano […]
di Vittorio Pizzigoni